Skip to content
Free Shipping Over $169
Cart
0 item

Come curare un tatuaggio: guida completa giorno per giorno

Fare un tatuaggio è un’esperienza entusiasmante, ma non finisce quando esci dallo studio del tatuatore.
Sapere come curare un tatuaggio appena fatto è fondamentale per evitare infezioni, preservare i colori e garantire che la pelle guarisca perfettamente.
Un tatuaggio è, a tutti gli effetti, una microferita sulla pelle: richiede attenzione, pulizia e prodotti adatti.
In questa guida scoprirai passo dopo passo come curare un tatuaggio giorno per giorno, quali prodotti per la cura del tatuaggio usare, cosa evitare e come mantenerlo bello negli anni.

Giorno 1: Subito dopo il tatuaggio

Un braccio con un tatuaggio appena finito, coperto da una aftercare bandage per la cura post-tatuaggio.

Il primo giorno è il più delicato. La pelle è ancora traumatizzata e vulnerabile, e qualsiasi errore potrebbe compromettere la guarigione.

Cosa fa il tatuatore

Alla fine del lavoro, il tatuatore coprirà la zona tatuata con una pellicola protettiva o una benda traspirante sterile.
Questa barriera serve per proteggere il tatuaggio da batteri e sfregamenti durante le prime ore.
Una buona opzione è il CNC Tattoo Aftercare Bandage, una pellicola professionale che permette alla pelle di respirare, mantenendo l’ambiente umido ideale per la guarigione.

Quando togliere la pellicola

  • Lasciala agire per 2–4 ore (a volte anche più, se il tatuatore lo consiglia).
  • Rimuovila con mani pulite e lava delicatamente il tatuaggio con acqua tiepida e sapone antibatterico neutro (senza profumo o alcool).
  • Tampona con un asciugamano pulito o carta assorbente, senza strofinare.

Errori comuni da evitare

  • Non usare alcol, disinfettanti o pomate mediche non specifiche.
  • Non toccare il tatuaggio con le mani sporche.
  • Non grattare, non applicare troppa crema, non coprire con tessuti sintetici.

Giorni 2–4: La fase infiammatoria

Tatuaggio piccolo con uccelli in volo sulla spalla. L'area intorno presenta un lieve arrossamento.

La pelle inizia a rigenerarsi, e potresti notare rossore, gonfiore e leggero calore. È tutto normale.
Il tuo corpo sta reagendo come farebbe a qualsiasi ferita.

Routine quotidiana consigliata:

  1. Lava il tatuaggio mattina e sera con un sapone antibatterico neutro.
  2. Applica una crema per tatuaggi idratante e lenitiva.
    • Consigliati: CNC Tattoo Balm, Hustle Butter Deluxe o Panthenol Tattoo Cream.
    • Scegli prodotti con ingredienti naturali come burro di karité, aloe vera o pantenolo, che aiutano la rigenerazione cutanea.
  3. Lascia respirare il tatuaggio: evita di coprirlo con abiti stretti o sintetici.

Attenzione:

Durante questa fase potresti notare piccole secrezioni trasparenti o un sottile strato di plasma. Non allarmarti: è segno che la pelle sta guarendo.
Basta pulire delicatamente con acqua tiepida e mantenere la zona asciutta.

Giorni 5–10: La pelle si rigenera

Primo piano di un tatuaggio in fase di guarigione con la pelle che si sfoglia.

Questa è la fase in cui il tatuaggio inizia a desquamarsi o prudere.
Molte persone commettono l’errore di grattarsi o rimuovere le pellicine: è la cosa peggiore che si possa fare!

Come gestire la desquamazione:

  • Non tirare via la pelle secca: lasciala cadere naturalmente.
  • Continua ad applicare una piccola quantità di crema più volte al giorno (2–3 volte è l'ideale).
  • Se il prurito diventa fastidioso, tampona con una garza pulita inumidita con acqua fredda.

Prodotti consigliati:

  • CNC Tattoo Balm – specifica per la rigenerazione cutanea.
  • Tattoo Goo Lotion – leggera e naturale, perfetta per le pelli sensibili.
  • CNC Aftercare Bandage – utile di notte o se rischi di sporcare la zona.

Settimane 2–4: Il tatuaggio si stabilizza

A questo punto la maggior parte delle crosticine è caduta, e il tatuaggio appare leggermente opaco.
Non è un problema: sotto lo strato superficiale, la pelle sta ancora rigenerandosi.

Cosa fare:

  • Continua a lavare la zona una volta al giorno.
  • Mantieni un alto livello di idratazione cutanea.
  • Usa una crema ricca di vitamina E o burro di karité, che aiuta a mantenere i colori vividi.
  • Evita ancora il sole diretto, la piscina e il mare: il cloro e il sale possono scolorire i pigmenti.

Extra tips:

  • Se ti sei tatuato in estate, copri il tatuaggio con abiti in cotone chiaro e applica sempre una protezione solare SPF 50 una volta guarito.
  • In inverno, attenzione al freddo e all’aria secca: può seccare la pelle e causare screpolature.

Dopo 1 mese: Cura a lungo termine

Quando la pelle è completamente guarita, è il momento di pensare alla manutenzione a lungo termine.
Un tatuaggio ben curato può rimanere brillante anche dopo 10–15 anni, ma serve costanza.

Regole d’oro per un tatuaggio duraturo:

  1. Proteggi dal sole – Usa sempre una crema solare SPF 30–50, specialmente in estate.
  2. Idrata ogni giorno – Anche una semplice crema corpo naturale aiuta a mantenere la pelle elastica.
  3. Evita scrub e peeling sulla zona tatuata.
  4. Mantieni una dieta equilibrata e bevi acqua – la pelle sana parte da dentro.

Prodotti utili:

  • CNC Tattoo Balm – per la cura quotidiana.
  • Crema solare SPF 50 – ideale per proteggere i tatuaggi dal sole e mantenere i colori vividi nel tempo.

Possibili complicazioni e segnali d’allarme

Primo piano di un tatuaggio a forma di stella sulla spalla con chiari segni di infezione o reazione allergica grave: arrossamento, gonfiore e pustole.

Un tatuaggio che guarisce male può sviluppare infezioni o reazioni allergiche.
Saper riconoscere i segnali in tempo può evitare problemi seri.

Consulta il medico se noti:

  • Gonfiore eccessivo o dolore crescente.
  • Croste spesse e giallastre.
  • Pus o liquidi con cattivo odore.
  • Febbre o linfonodi gonfi.
  • Zone del tatuaggio che diventano lucide o presentano piccole vesciche.

Non tentare mai di curare un’infezione da solo con antibiotici o pomate da banco. Rivolgiti subito a un medico o dermatologo.

Domande frequenti sulla cura del tatuaggio

  1. Posso lavare il tatuaggio tutti i giorni?
    Sì, ma sempre con acqua tiepida e sapone neutro. Evita spugne, salviette o docce troppo calde.
  2. Quanto tempo serve per guarire completamente?
    In media 3 – 4 settimane, ma dipende da zona, dimensione e tipo di pelle.
  3. Posso mettere vestiti sopra il tatuaggio?
    Sì, purché siano puliti e morbidi, meglio in cotone. Evita tessuti sintetici e aderenti.
  4. Il tatuaggio perde colore dopo la guarigione?
    È normale che dopo la desquamazione sembri più chiaro, ma tornerà brillante una volta stabilizzato.

Conclusione

Contrasto tra un tatuaggio di volpe e fiori appena fatto (“Fresh”) e lo stesso tatuaggio guarito (“Healed”) sul braccio di una persona. Il tatuaggio guarito appare più scuro e meno arrossato.

Curare un tatuaggio non è complicato, ma richiede costanza e attenzione.
Seguendo le fasi giorno per giorno e scegliendo prodotti specifici per la cura del tatuaggio, potrai garantire che il tuo tatuaggio rimanga vivido, nitido e sano per anni.
Ricorda: un tatuaggio è un investimento sulla tua pelle — trattalo con rispetto, e ti ripagherà in bellezza.
Un tatuaggio curato è un tatuaggio che racconta la tua storia nel tempo.

Prev Post
Next Post

Thanks for subscribing!

This email has been registered!

Shop the look

Choose Options

Edit Option
this is just a warning
Login
Shopping Cart
0 items